Il principio di trasparenza e i
diritti dei singoli di accedere ai documenti degli organismi dell’UE sono
sanciti sia dall’articolo 15 del TFUE che dall’articolo 42 della Carta dei
diritti fondamentali dell’UE e attuati dal regolamento (CE) n. 1049/2001 del
Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2001, relativo all’accesso del
pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione
[regolamento (CE) n. 1049/2001].
Il legame tra il regolamento (CE)
n. 1049/2001 e il quadro Frontex è ribadito all’articolo 74 del regolamento
relativo alla guardia di frontiera e costiera europea.
Il quadro interno per l’accesso
del pubblico ai documenti detenuti da Frontex è stabilito dalla decisione n. 25/2016
del 21 settembre 2016.
Qualsiasi cittadino
dell’UE, nonché qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia una
sede legale nell’UE ha il diritto di accedere ai documenti detenuti da Frontex,
alle condizioni previste dal regolamento (CE) n. 1049/2001.
Per confermare di avere il diritto di richiedere l’accesso ai documenti è
necessario fornire una forma di identificazione/prova della propria delega per
una persona giuridica residente o con sede legale nell’UE.
Si prega di inviare
la richiesta come allegato di posta elettronica in formato PDF, ASICE, ADOC,
BDOC o EDOC, firmandola con una firma elettronica qualificata in linea con il
regolamento eIDAS [regolamento (UE) n. 910/2014]. Se non si dispone di questo
mezzo di identificazione, si prega di fornire una carta
d’identità/passaporto/permesso di soggiorno per l’UE (persone fisiche) o di
presentare la registrazione della propria entità in uno Stato membro dell’UE e
una delega che autorizza ad agire per conto di quest’ultima (persone
giuridiche).
Al fine di consentire
a Frontex di individuare il documento o i documenti per cui si è presentata
domanda, è necessario che la richiesta sia quanto più
precisa possibile.
Le domande devono essere presentate qui o per posta:
Transparency Office
Frontex
Pl. Europejski 6
00-844 Varsavia
Polonia
Il responsabile del
trattamento è l’Ufficio per la trasparenza istituito dalla decisione n. 25/2016
del consiglio di amministrazione del 21 settembre 2016. Indirizzo fisico e
postale: Pl. Europejski 6 (00-844 Varsavia — PL); pad@frontex.europa.eu.
Il responsabile della protezione dei dati può essere contattato
all’indirizzo: dataprotectionoffice@frontex.europa.eu.
Il rispetto del
regolamento (CE) n. 1049/2001 richiede il trattamento di dati personali da
parte del titolare del trattamento.
I destinatari dei
dati sono riservati al personale di Frontex dedicato, che elabora una domanda
di accesso pubblico ai documenti. Non vi sarà alcun trasferimento
internazionale di dati personali. I dati saranno conservati per un periodo di
cinque anni dal momento della chiusura della pratica.
I richiedenti hanno
il diritto di accedere ai propri dati, di rettificarli, di limitarli, di opporvisi
e di cancellarli, nonché di chiederne la portabilità. I richiedenti hanno
facoltà di esercitare i loro diritti tramite l’Ufficio per la trasparenza e
possono presentare un reclamo al Garante europeo della protezione dei dati.
La trasmissione dei dati
è un obbligo stabilito dal regolamento (CE) n. 1049/2001. La mancata
trasmissione dei dati renderà la domanda irricevibile.
Un processo decisionale automatizzato o una
profilazione non sono intrapresi.