Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, è stata fondata nel 2004 per assistere gli Stati membri dell’UE e i paesi associati Schengen nella protezione delle frontiere esterne dello spazio di libera circolazione dell’UE. In quanto Agenzia dell’UE, Frontex è finanziata dal bilancio dell’Unione e dai contributi dei paesi associati Schengen. Entro il 2020 l’Agenzia avrà alle proprie dipendenze circa 1 000 funzionari, di cui quasi un quarto sarà distaccato dagli Stati membri e ritornerà al servizio nazionale di origine dopo aver terminato il mandato presso Frontex.
Nel 2016 l’Agenzia è stata ampliata e potenziata per diventare l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, il suo ruolo è stato esteso dal controllo della migrazione alla gestione delle frontiere e le sono state affidate maggiori responsabilità nella lotta alla criminalità transfrontaliera. Frontex è ormai riconosciuta come una delle pietre angolari dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’UE. Anche i servizi di ricerca e di salvataggio sono diventati ufficialmente parte integrante del suo mandato ogniqualvolta si verifichino circostanze di questo tipo nel contesto della sorveglianza delle frontiere marittime.
Frontex è un’Agenzia operativa, con oltre 1 500 funzionari degli Stati membri dispiegati contemporaneamente in tutta l’UE. Per migliorare la propria capacità di monitorare realtà nuove e in rapida evoluzione alle frontiere esterne, è stato lanciato Frontex Situation Center - il Centro di situazione Frontex - responsabile del monitoraggio delle frontiere esterne, che opera 24 ore su 24, sette giorni su sette.